Archeomafie e autoriciclaggio: i vincitori delle borse di studio 2016

}27 Aprile 2018
Fondazione Falcone

ā€œOggi premiare il merito e l’impegno dei giovani ĆØ fondamentale per combattere la mediocritĆ  che ci circonda e ci soffoca. Le generazioni attuali, a differenza delle precedenti hanno fatto un passo indietro, non riconoscono l’errore, non hanno vergogna delle proprie meschinitĆ  e cattiverie e la genesi di questa tendenza va individuata nel fatto che le persone deputate a essere modello per gli altri abbiano abdicato al loro compito e lasciato campo libero alla mediocritĆ ā€. E’ uno stralcio del discorso del presidente dell’ArsĀ Giovanni Ardizzone, durante laĀ cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate aĀ Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, tenutasi stamaneĀ nella Sala Gialla diĀ Palazzo dei NormanniĀ a Palermo.Ā Le borse sono promosse dalla Fondazione Giovanni Falcone e finanziate dall’Assemblea Regionale Siciliana.
La Fondazione ogni anno, ormai dal 1994, assegna infatti dieci borse di studio a giovani siciliani laureati in giurisprudenza nelle universitĆ  siciliane con il massimo dei voti. Le borse di studioĀ sono finalizzate a promuovere attivitĆ  di ricerca-studio sulla criminalitĆ  organizzata al fine di favorire lo sviluppo di una cultura antimafiosa nella societĆ , nonchĆ© di contribuire al potenziamento dell’azione di prevenzione e di contrasto della criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso. Oltre ad ArdizzoneĀ  erano presentiĀ Leonardo Guarnotta, segretario generale della Fondazione, Giuseppe Di Chiara, ordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della SocietĆ  e dello Sport presso la FacoltĆ  di Giurisprudenza dell’UniversitĆ  degli studi di Palermo e Vincenzo Militello, ordinario di Diritto Penale presso l’UniversitĆ  degli Studi di Palermo.

ā€œCon questi premi – ha detto Guarnotta – la Fondazione Falcone dĆ  un aiuto a giovani studenti siciliani per il percorso di crescita personale e professionale. Si parla di cultura di legalitĆ  ma io parlerei di cultura di vita. Occorre insegnare quei valori che devono rappresentare la stella cometa che li guiderĆ  in tutta la vita professionaleā€.
ā€œNegli anni ho potuto constatare personalmente – ha detto Maria Falcone, che non ĆØ potuta essere presente – l’importanza delle borse di studio intitolate a Giovanni e Paolo sin dal 1994, per tutti coloro che le hanno ricevute. Anche grazie al contributo della nostra Fondazione, molti di questi laureati hanno potuto partecipare a concorsi e candidature di rilievo prestigioso. Ed oggi, molti di questi giovani beneficiari ricoprono ruoli importanti nel mondo del lavoro e in seno alle istituzioni regionali, nazionali ed internazionali. Ringrazio il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, per aver mantenuto l’impegno per l’erogazione delle borse di studio.ā€
Ecco chi sono i giovani studenti vincitori con il titolo dei progetti di ricerca.

Salvina Finazzo: la sottile linea di Discrimen tra il delitto di scambio elettorale politico-mafioso e la contiguitĆ  politica alla mafia

Vincenzo Salvago: Il reato di tortura: depotenziamento alla lotta contro la mafia?

Cristina IngraoĀ : Art.12-Quinquies L. 356/1992 come strumento di contrasto alle forme di occultamento dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni di tipo mafioso

Andrea Sciortino: L’Associazione a delinquere di stampo mafioso ex art.416-Bis dal sodalizio tradizionale alle nuove mafie: La nozione di metodo mafioso e il caso ā€œMafia Capitaleā€.

Ambra Camilleri: La vita dell’impresa sottoposta a misura di prevenzione alla luce delle disposizioni del codice antimafia

Roberta Patti: Lotta alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso: azioni di contrasto alle condotte agevolatrici del difensore. Prevenzione della ā€œsolidarietĆ  anomalaā€ e strumenti di repressione nei casi di illecita difesa.

Marianna Scalici: Il ā€œNuovoā€ reato di scambio elettorale politico mafioso: prime applicazioni giurisprudenziali, dibattiti dottrinali ed esigenze politico-criminali

Teresa Accardo: Archeomafie: Nuove frontiere della criminalitĆ  organizzata nel settore del patrimonio culturale e strategie di contrasto al fenomeno

Silvia Piccione: Mafia Capitale: il nuovo volto della criminalitĆ  organizzata in Italia alla luce dell’inchiesta ā€œMondo di Mezzoā€

Federica Licata: Autoriciclaggio e fenomeni di reimmisione dei beni illeciti nell’economia: forme di tutela e ruolo delle indagini bancarie. La realtĆ  siciliana.

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI
O VUOI PROPORCI UN PROGETTO?

Compila il modulo o inviaci una mail ad info@fondazionefalcone.it

15 + 10 =

Loading...

Pin It on Pinterest