Indice borse di studio intitolate a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

}27 Aprile 2018
Fondazione Falcone

Le borse di studio erogate dalla Fondazione Giovanni Falcone sono finalizzate a promuovere attivitĆ  di ricerca-studio sulla criminalitĆ  organizzata al fine di favorire lo sviluppo di una cultura antimafiosa nella societĆ , nonchĆ© di contribuire al potenziamento dell’azione di prevenzione e di contrasto della criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso.

I lavori qui elencati si riferiscono a borse di studio giĆ  assegnate e i cui lavori sono stati regolarmente conclusi. L’elaborato delle ricerche svolte si trova presso la Fondazione Falcone. Chiunque volesse consultare i lavori svolti dovrĆ  mettersi in contatto con la Fondazione.

2018

1. Mafia silente, mafia delocalizzata e “mafia capitale” una nuova mafia e geometrie variabili ( Dott. Ssa Sofia Barbera)

2. Le organizzazioni dei trafficanti di essere umani e il ruolo delle mafie nostrane e straniere (Dott. Domenico GaspareĀ  Carbonari)

3. Strumenti di contrasto alla criminalitĆ  organizzata: il nuovo volto dell’amministrazione giudiziaria e del controllo giudiziario (Dott. ssa Antonella Ciraulo)

4. Le conseguenze civilistiche del crimine di mafia: il risarcimento del danno alla persona (Dott. Ssa Elisa Colletti)

5. Il ruolo delle “Commissioni Antimafia”Ā  nel contrasto alla criminalitĆ  organizzata. L’esperienza parlamentare e dell’Assemblea Regionale Siciliana (Dott. Sebastiano Corso)

6. La rinnovazione dibattimentale in appello nei processi di criminalitĆ  organizzata: questioni interpretative e risvolti applicativi (Dott.ssaĀ  Maria Rita Di Maida)

7. Nuovi paradigmi del crimine informatico di stampo mafioso: data breach e “criptopizzo”. Nodi problematici e limiti dell’attivitĆ  investigativa (Dott.ssa Valentina Di Salvo)

8. La dimensione internazionale ed economica del contrasto alle mafie: la delocalizzazione delle mafie, le associazioni mafiose straniere ed il ruolo della nuova procura europea (Dott.Ā  Andrea Mattarella)

9. L’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attivitĆ  economiche ex art. 34, d.lgs 6 settembre 2011, n. 159. Statuto e prospettive di un istituto eccentrico (Dott. Ssa Chiara Mignemi)

10. La mafia sui Nebrodi e le frodi europee nel settore agro-zootecnico: l’attivitĆ  di contrasto alla luce dei recenti interventi legislativi (Dott. Gabriele MinƬ )

11. La Legge n. 68/2015Ā  protezione e recupero dei territori rovinati dalla criminalitĆ  (Dott.Ā  Fabio Punzi)

12. Minori stranieri non accompagnati e criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso: la relazione che intercorre, il sistema inclusivo ed i percorsi di legalitĆ  adottati per contrastare il sistemaĀ  mafioso e l’inserimento dei minori al suo interno (Dott. ssa GiulianaĀ  Rando)

13. Il ruolo dell’agente provocatore nel contrasto alla criminalitĆ , limiti e prospettive in relazione al giusto processo (Dott.Ā  Giuseppe Francesco Signorino)

14. Il depistaggio: i contorni del nuovo reato e le implicazioni pratiche nella lotta alla mafia (Dott. Ssa Laura Maria Troisi)

15. La mafia ed il Caporalato: il contrasto all’intermediazione illecita ed allo sfruttamento del lavoro alla luce delle nuove forme di impresa “criminale” (Dott. Giuseppe Arnone)

2017

1. PotenzialitĆ  applicative e prospettive nel nuovo sistema di whistleblowing del controllo preventivo di legalitĆ  e della lotta al riciclaggio svolti dal notaio in cooperazione con UIF, Guardia di Finanza e DIA (Dott. ssa Alessia Trapani )

2. La confisca come strumento di prevenzione e repressione della criminalitĆ  da profitto: nuove forme di ablazione patrimoniale nei reati contro la pubblica amministrazione (Dott.Ā  Leandro Samuele La Bua)

3. L’infiltrazione della criminalitĆ  organizzata nel mondo del calcio: riciclaggio, scommesse e consenso popolare (Dott. Giorgio Citrano)

4. Provvedimenti di contrasto alla proliferazione di nuove leve all’interno delle famiglie mafiose: l’allontanamento dei figli d’onore dal nucleo familiare e il ruolo delle donne (Dott.ssaĀ  Francesca Incandela)

5.La prevenzione della corruzione nel settore degli appalti e il ruolo dell’ANAC: il caso del Comune di PalermoĀ  (Dott. Silvia Zarcone)

6. Le organizzazioni mafiose e il traffico degli stupefacentiĀ  (Dott. Guglielmo Aguglia )

7. Amministrazione e destinazione dei beni confiscati alla criminalitĆ  organizzata tra redditivitĆ  economica e redditivitĆ  sociale: l’esperienza italiana e i modelli stranieri (Dott.ssa Giulia ZappalĆ )

8.Chiesa, mafia e falsa fede: dal negazionimo all’antievangelicitĆ . Ruoli, responsabilitĆ  e nuove sfide per Stato e Chiesa nella lotta alla criminalitĆ  organizzata (Dott. ssa Marianna Aida Alessio)

9. CriminalitĆ  organizzata e violazione dei diritti di ProprietĆ  Intellettuale. La contraffazione del marchio di lusso: proposte di contrasto e coordinamento transnazionale alla luce dei nuovi canali di distribuzione commerciale (Dott.ssa ChiaraĀ  Fallica)

10. L’inquinamento mafioso dell’impresa: esigenze di bonifica e “prevenzione partecipata” (Dott. Vincenzo Maria Giacona)

2016

1.Ā Presidi di prevenzione e contrasto dell’economia criminale: il ruolo della Banca d’Italia (Dott.ssa Mariagrazia Cimò)

2.Ā La nuova frontiera della criminalitĆ  organizzata: il Trafficking of human beings e la tratta dei minoriĀ  (Dott. Riccado Ercole Omodei)

3.Ā Ecomafie: le infiltrazioni mafiose nella Pubblica Amministrazione e la responsabilitĆ  “penale” degli Enti pubblici. Il caso siciliano ( Dott.ssa Marta Palmisano)

4.Ā CriminalitĆ  organizzata e sanitĆ : modalitĆ  di infiltrazione e ricadute sul welfare. Analisi delle strategie di contrasto e prevenzione: il contesto normativo e l'”autodifesa” civica. (Dott.ssa Ilenia Seminerio)

5.Ā Coinvolgimento del minore nella criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso: condizionamenti socio-ambientali e profili giuridici (Dott.ssa Enrica Amoroso)

6.Ā La mafia nigeriana: Il patto con “Cosa Nostra” (Dott.ssa Alessandra Maria Balsano)

7.Ā Il caso Contrada al vaglio della Corte Europea dei diritti del’uomo: concorso esterno e principio di legalitĆ  (Dott. Piersanti Mattarella)

8.Ā La costituzione di parte civile delle associazioni e degli enti nei processi contro la criminalitĆ  organizzata. Ratio processuale, funzione sociale. Potenziali rischi e distorsioni (Dott. Fabio Salerno)

9.Ā La criminalitĆ  organizzata nell’area digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin (Dott.Ā Gianluca Bertolini)

10.Ā L’imprenditore estorto ed acquiescente: profili problematici di una figura in limine tra collusione e coartazione (Dott.ssa Federica MarasĆ )

2015

1.Ā La sottile linea di discrimen tra il delitto di scambio elettorale politico-mafioso e la contiguitĆ  politica alla mafia (Dott.ssa SalvinaĀ  Finazzo)

2.Ā Proibizione della tortura e le sue ricadute nella lotta alla mafia (Dott. Vincenzo Salvago)

3.Ā Art.12-Quinquies L. 356/1992 come strumento di contrasto alle forme di occultamento dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni di tipo mafioso (Dott.ssa Cristina Ingrao)

4.Ā L’Associazione di tipo mafgioso dal sodalizio tradizionale alle nuove mafie: la nozione di metodo mafioso e il caso “Mafia Capitale” (Dott. Andrea Sciortino)

5.Ā La vita dell’impresa sottoposta a misura di prevenzione alla luce delle disposizioni del codice antimafia (Dott.ssa Ambra Camilleri)

6.Ā Lotta alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso: azioni di contrasto alle condotte agevolatrici del difensore. Prevenzione della “solidarietĆ  anomala” e strumenti di repressione nei casi di illecita difesa (Dott.ssa Roberta Patti)

7.Ā Il “nuovo” reato di scambio elettorale politico mafioso: prime applicazioni giurisprudenziali, dibattiti dottrinali ed esigenze politico-criminaliĀ  (Dott.ssa Marianna Scalici)

8.Ā Archeomafie: Nuove frontiere della criminalitĆ  organizzata nel settore del patrimonio culturale e strategie di contrasto al fenomeno (Dott.ssa Teresa Accardo)

9.Ā Mafia Capitale: il nuovo volto della criminalitĆ  organizzata in Italia alla luce dell’inchiesta “Mondo di Mezzo” (Dott.ssa Silvia Piccione)

10.Ā Autoriciclaggio e fenomeni di reimmissione dei beni illeciti nell’economia: forme di tutela e ruolo delle indagini bancarie. La realtĆ  siciliana (Dott.ssa FedericaĀ  Licata)

2014

1. La crisi dell’impresa sottoposta a misure di prevenzione patrimoniali: i difficili rapporti tra procedimento di prevenzione e procedure concorsuali nel Codice antimafia e nella prassi giudiziaria (Dott.ssa Contino Stefania)

2. DemocraticitĆ  delle istituzioni politiche e fenomeni di contiguitĆ  mafiosa: la repressione penale delle forme di collusione fra Stato e mafia, alla luce del nuovo scenario introdotto dalla riforma dell’art. 416 ter c.p. (Dott.ssa Majolino Elvira)

3. Appalti pubblici, white list e rating di legalitĆ : il “gioco” virtuoso della concorrenza per contrastare l’ingerenza della mafia “imprenditrice”. (Dott.ssa Cascio Claudia)

4. I reati associativi di stampo mafioso come reati – presupposto per l’applicazione del d.lgs. 231/2001: ratio, efficacia, potenzialitĆ  applicative (Dott.ssa Puleio Elvira)

5. “Mafie” e traffico di migranti. La cooperazione con i passi Nordafricani e altre strategie di contrasto (Dott.ssa Musumeci Cristina)

6. Regole di giudizio in tema di confisca (Dott.ssa Inzirillo Germina)

7. La criminalitĆ  organizzata in materia ambientale: una prospettiva europea (Dott. Giuffrida Fabio)

8. Silenzi e omissioni. Impegno e lotta dello Stato contro la mafia (Dott. Leone Giuseppe)

9. Green Economy e Black Economy: Le infiltrazioni della criminalitĆ  organizzata nel settore delle energie rinnovabili e dello smaltimento illecito dei rifiuti (Dott.ssa Maraventano Adele)

10. Giovani e mafia: l’evoluzione del ruolo minore nelle organizzazioni criminali siciliane tra profili storici e psico – sociali (Dott.ssa Caputo Costanza)

2012

1.Ā Ā  Ā Il ruolo delle indagini bancarie nell’azione di contrasto all’infiltrazione delle associazioni mafiose nei mercati economici (Dott.ssa Francesca Barraco)

2.Ā Ā  Ā CriminalitĆ  anticoncorrenziale: effetti degli accordi collusivi e dei monopoli di derivazione mafiosa sul sistema di concorrenza italiano (Dott.ssa Maria Rosaria Raspanti)

3.Ā Ā  Ā Infiltrazioni e ruolo delle organizzazioni criminali nell’economia del Nord-Est: analisi delle decisioni giudiziarie sulla “Mala del Brenta”Ā  (Dott. Mario Pocorobba)

4.Ā Ā  Ā Evoluzione del processo di radicamento e di espansione delle mafie nell'”hinterland” milanese e nuove metodologie di prevenzione e contrasto (Dott.ssa Simona Vitale)

5.Ā Ā  Ā Prevenzione dell’infiltrazione della criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso nella odierna economia. Studio degli aspetti finanziari, socio-economici, penali. (Dott.ssa Anna Maria Ferrara)

6.Ā Ā  Ā La tutela del terzo creditore legittimato in buona fede nei confronti dei patrimoni confiscati. Il caso dell’Inps.(Dott.ssa Maria Claudia Ferrara)

7.Ā Ā  Ā Il codice Antimafia e gli strumenti di aggressione dei patrimoni illeciti, con particolare riguardo alle attivitĆ  imprenditoriali esercitate in forma individuale e societaria; profili civilistici rilevanti sulla disponibilitĆ  del bene e sulla gestione giudiziale della azienda (Dott.ssa Federica Vincenti)

8.Ā Ā  Ā Dalla repressione alla prevenzione Antimafia: un’analisi di sistema del codice “Antimafia” e delle sue più recenti modifiche (Dott.ssa Maria Scalia)

9.Ā Ā  Ā La cooperazione comunitaria per la lotta alla criminalitĆ  organizzata e alle mafie (Dott.ssa Giorgia Costantino)

10.Ā Ā  Ā L’incidenza della criminalitĆ  organizzata sulla regolaritĆ  delle relazioni industriali: il caso del Cantiere Navale di Palermo ( Dott. Giuseppe Innaimi)

2011

1. Mafia, politica ed economia. La “legalitĆ  debole” e la corruzione. I ruoli (e le responsabilitĆ ) del sistema giudiziario, delle istituzioni politico-amministrative e della societĆ  civile ( Dott.ssa Silvia Lo Forte)

2. La tutela civilistica dei terzi di buona fede nel sistema della prevenzione antimafia: dallaĀ  Legge Rognoni – La Torre al neo introdotto codice antimafia. Spunti per un’analisi comparatistica ( Dott.ssa Gabriella Rappa)

3. Gli omicidi di Cosa Nostra dei politici e dei sindacalisti in Sicilia. Storia di un secolo di crimini mafiosi ( Dott. Francesco Selvaggio)

4. Mafia e Politica: la normativa di contrasto alle infiltrazioni mafiose nelle consultazioni elettorali ( Dott.ssa Maria Paola MulĆØ)

5. Il sistema antimafia europeo ( Dott.ssa Simona Arasi)

6. Lotta ai patrimoni illeciti. La destinazione dei beni confiscati e gli strumenti di cooperazione tra istituzioni e societĆ  civile all’indomani del codice antimafia (d.lgs. 159/11) ( Dott.ssa Maria Rosaria De Pasquale )

7. La criminalitĆ  organizzata cinese nella cittĆ  di Palermo e le relazioni con Cosa Nostra ( Dott. Daniele Giglio )

8. Il “volto attuale” del delitto di trasferimento fraudolento di valori. Studio sulla giurisprudenza di merito del distretto d Corte di Appello di Palermo a vent’anni dall’introduzione dell’art. 12 – quinquies. ( Dott. Marco Lo Giudice)

9. I nuovi profili di contrasto alla mafia, tra associazionismo antiracket, consumo critico e agricoltura libera (Dott. Alessandro Quattrocchi)

10. Criteri di valutazione della prova nei processi per fatti di mafia (Dott. Giuseppe Geremia)

2010

  1. Processo Penale, criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso e pubblicitĆ  delle procedure giudiziarie: I riverberi extraprocessuali (Dott.ssa Lorena Tacci)
  2. Gli interessi di cosa nostra nella gestione del mercato dei rifiuti. Analisi empirica del fenomeno criminoso nella realtĆ  siciliana ( Dott.ssa Annalisa Conte)
  3. Il controllo e la prevenzione dell’utilizzo ai fini criminosi degli strumenti di pagamento e dei meccanismi di circolazione della ricchezza: Profili civilistici ( Dott. Giuseppe Marino)
  4. Il cammino dei migranti: dall’invisibilitĆ  all’antimafia ( (Dott.ssa Francesca Ciulla)
  5. La confisca antimafia: un’ipotesi di actio in rem contro l’accumulo di ricchezza illecita? (Dott.ssa Selena Lo Buglio)
  6. I rapporti tra Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria: propettive di riforma e conseguenze sui reati di criminalitĆ  organizzata ( Dott.ssa Rosa Elena Pedalino)
  7. Materiali per uno studio dello Status Giuridico dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione: Profili civilistici (Dott. Alberto Marchese)
  8. CriminalitĆ  organizzata transnazionale e tratta di essere umani (Dott.ssa Annalisa Lucifora)
  9. Le operazioni sotto copertura (Dott. Mario Venuto)
  10. L’amministrazione giudiziaria nel “sequestro antimafia”: come “indirizzare” i beni sottoposti a sequestro verso la confisca, favorendo l’indebolimento del potere mafioso (Dott.ssa Cristina Ciraolo)

2009

  1. L’impresa mafiosa e il fenomeno del riciclaggio (Dott. Marco Accolla)
  2. Il concetto di criminalita’ organizzata straniera correlato all’immigrazione clandestina nel c.d. “decreto sicurezza”. Spunti interpretativi e di comparazione con altri ordinamenti: il caso Spagnolo (Dott. Rosario Antonio Di Gioia)
  3. Scenari attuali della criminalitĆ  mafiosa e strategie di contrasto. Gli “interna corporis” di Cosa Nostra tra vecchie tradizioni e nuovi equilibri (Dott. Dario Falzone)
  4. La lotta al racket tra attivitĆ  repressiva dello Stato, associazionismo ed obbligatorietĆ  della denuncia ( Dott. Gabriele La Malfa Ribolla)
  5. Le misure amministrative di contrasto alle mafie (Dott. Rosario Papania)
  6. La responsabilitĆ  degli enti “da reato” per i delitti di criminalitĆ  organizzata alla luce della riforma operata dal nuovo pacchetto sicurezza, L. 94/2009 ( Dott. Angelo Pizzo)
  7. Le “nuove” presunzioni di fittizietĆ  tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela della proprietĆ  ( Dott.ssa Valeria Pompeo)
  8. Il contrasto alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso alla luce del trattato di Lisbona (Dott.ssa Alessandra Rizzo)
  9. Il riciclaggio e la speculazione edilizia, strumenti di mortificazione dell’economia e del territorio adoperati dalle organizzazioni di stampo mafioso in rapporto al difficile ruolo del Notaio nel controllo, nella prevenzione e nella rilevazione delle condotte “a rischio”: Stato dell’arte e prospettive (Dott.ssa Rossana Spadaro)
  10. Un ponte tra due campate: legalitĆ  e mafia (Dott.ssa AlessiaĀ  Zuccarello Marcolini)

2008

  1. Devianza minorile mafiosa: studio del fenomeno e strategie di contrasto (Dott. Pietro Vanadia)
  2. La lotta alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso: nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo: verso un equilibrio tra efficienza e tutela dei diritti umani (Dott. Vincenzo Dina)
  3. Il ciclo illegale dei rifiuti e la criminalitĆ  organizzata. La normativa ambientale e le insufficienze del sistema. (Dott. Salvatore Casarrubia)
  4. L’Istituzione sanitaria nel crocevia dei rapporti fra mafia e politica: PossibilitĆ  e limiti del controllo penale (Dott.ssa Selene Tocco)
  5. CentralitĆ  sommersa della donna nell’organizzazione mafiosa: “da vittima ad attrice di Cosa Nostra”. (Dott.ssa Valentina Brignone)
  6. CriminalitĆ  organizzata transnazionale e fenomeni di mimetizzazione imprenditoriale. La responsabilitĆ  degli enti nella legge n. 146/2006 di ratifica della Convenzione ONU di Palermo (Dott.ssa Stefania Piazza)
  7. Pacchetto sicurezza e misure di prevenzione patrimoniali: dalla pericolositĆ  del soggetto alla pericolositĆ  del bene (Dott.ssa Giuseppa Genziana Leto)
  8. La vittima nei reati di criminalitĆ  organizzata. Ruolo processuale, tutela e risarcimento del danno alla luce della Convenzione ONU di Palermo (Dott.ssaĀ Alessandra Ponente)
  9. Il contributo del “Maxiproceso” all’emersione delle infiltrazioni mafiose nel sistema politico ed imprenditoriale (Gli anni ’70-’80) (Dott.ssa Maria Chiara Schillaci)
  10. La criminalitĆ  organizzata di origine straniera: Il fenomeno delle “nuove mafie” e gli strumenti di repressione (Dott. Simone Petralia)

2007

  1. Pacchetto sicurezza: Nuova disciplina in materia di misure di prevenzione nel contrasto alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso (Dott.ssa Simona Valenza)
  2. La cooperazione giudiziaria e di polizia tra l’Unione Europea e i paesi terzi. Nuove strategie e strumenti comuni di contrasto al crimine internazionale . (Dott. Carlo ImpalĆ )
  3. L’art. 41- bis dell’ordinamento penitenziario: tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti dell’uomo (Dott.ssa Valentina Conigliaro)
  4. Confisca penale e nuovi fronti di contrasto ai proventi illeciti della criminalitĆ  organizzata: l’estensione ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari. (Dott.ssa Margherita Siracusa)
  5. La tutela dei diritti umani, la contumacia e il processo contro la criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso tra esigenze di garanzie e repressione. (Dott.ssa Claudia Russo)
  6. Evoluzione del concetto di partecipazione ad associazione mafiosa tra adesione formale e facta. L’esegesi giudiziaria dall’esperienza del “Maxi-Processo” ai giorni nostri. (Dott. Federico Melazzo)
  7. Maxiprocesso: Il primo duro colpo a Cosa Nostra. (Dott.ssa Alessia Lupo)
  8. L’ordinanza sentenza dell’Ufficio Istruzione di Palermo e il Maxiprocesso quale laboratorio per le chiamate di correo: dalla prassi applicativa alla genesi di un modello. (Dott. Alex Costanza)
  9. La costituzione parte civile dello Stato nei processi contro la criminalitĆ  organizzata. ( Dott.ssa Maria Elena Baio)
  10. Le condotte agevolatrici e fiancheggiatrici della criminalitĆ  organizzata mafiosa. (Dott.ssa Mariagrazia Cammaroto)

2006

  1. Il recepimento della convenzione Onu contro la criminalitĆ  organizzata transnazionale: problemi interpretativi ed attuativi connessi alla sua recente interiorizzazione nazionale (Dott. Carlo Flavio Prestigio)
  2. Il fenomeno dell’impresa intrinsecament4 illecita quale espressione della criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso (Dott. Bruno Andò)
  3. La figura dell’agente provocatore alla luce delle modifiche introdotte dalla L. 2006 n. 146 (Ratifica della convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale) (Dott.ssa Alessandra Vetri)
  4. ā€œMaschere di legalitĆ ā€ AtttivitĆ  economiche di agevolazione della criminalitĆ  organizzata e creditori di comodo. Tutela civilistica dei terzi ed esigenze di prevenzione criminale. (Dott.ssa Roberta Sanseverino)
  5. Discrasie e aspetti chiaroscurali del restauro impianto normativo in tema di stupefacenti: dilatazione dello spettro operativo delle attivitĆ  under cover e margini di utilizzabilitĆ  probatoria. (Dott. Alessandro Boccadutri)
  6. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali e delle aziende sanitarie locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso (Dott. Luca Buscema)
  7. ā€œTratta di esseri umani e traffico di migranti: Nuovi ambiti operativi della criminalitĆ  organizzata di stampo mafiosoā€ (Dott.ssa Marcella Tropia)
  8. ResponsabilitĆ  penale e criteri d’imputazione nelle strutture criminali, tra mafia e criminalitĆ  di Stato (Dott.ssa Valentina La Grotta )
  9. La mafia nell’antimafia. Le politiche dell’Antimafia e le infiltrazioni di stampo mafioso (Dott.ssa Sarah Moncada) + Percorso formativo: Metropoli est e Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
  10. Intercettazione illegali e processi di criminalitĆ  organizzata: analisi del d.d.l. Di riforma delle intercettazioni e della legge 281/2006 che ha riordinato la normativa in tema di intercettazioni telefoniche. (Dott. Adriano Lapone)

2005

  1. La Chiesa e il fenomeno mafioso, tra pentimento e collaborazione (Dott. Tommaso La Barbera )
  2. La tassazione dei proventi illeciti come strumento di lotta alla criminalitĆ  organizzata (Dott. Simona Conigliaro)
  3. Sviluppo economico, legalitĆ  debole e proliferazione mafiosa (Dott. Sara Moncada)
  4. Infiltrazioni mafiose nel tessuto economico: Lesione della concorrenza tra metodo mafioso e corruzione privata. Profili penali. (Dott. Emanuele La Rosa )
  5. La prova dichiarativa nei processi per fatti di criminalità organizzata ( Dott. Marcella Marcianò)
  6. Il problema del confine tra condotta punibile e condotta lecita in relazione ai comportamenti, lato sensu intesi, di aiuto a soggetti appartenenti alla criminalitĆ  organizzata (Dott. Fabio La Seta )
  7. La circostanza aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi. Una verifica dei principi penalistici nel sistema di commisurazione della pena. (Dott. Luca Tumminello)
  8. Modifiche C.D. ā€œMediateā€ ed interpretazione evolutiva del concorso esterno in associazione di tipo mafioso: successione di norme penali (Dott. Riccardo Trombetta)
  9. LibertĆ  del mercato e/ĆØ libertĆ  della mafia: Le distorsioni del mercato ad opera della criminalitĆ  organizzata, con particolare riferimento all’indebita captazione di sovvenzioni comunitarie in Sicilia (Dott. Francesco Paolo DavƬ)
  10. La contiguitĆ  imprenditoriale alla mafia tra prevenzione e repressione (Dott. Maria Ciringione)

2004

  1. La lotta contro la criminalitĆ  mafiosa nei territori periferici della cittĆ  di Palermo ( Dott. Valentina Bonaccorso)
  2. Il fenomeno del pizzo con particolare riferimento alla ā€œcontiguitĆ  soggiacenteā€ e alla ā€œcontiguitĆ  compiacenteā€ nei rapporti fra imprenditore e mafia; l’ineluttabile coartazione come criterio direttivo fra la figura del complice e quella della vittima ( Dott Salvatore Forello)
  3. Nuovi sistemi di lotta al crimine ā€œglobalizzatoā€: le squadre investigative comuni (Dott. Agata Anna Genna)
  4. Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia nell’azione di contrasto al crimine organizzato – profili applicativi della Legge 45/2001. ( Dott. Manuela Leopanto)
  5. Costituzione Europea e contrasto alla criminalitĆ  organizzata ( Dott. Marco Mantelli)
  6. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per ragioni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso ( Dott. Alessandro Montalbano)
  7. La criminalitĆ  organizzata gelose in rapporto ai processi di sviluppo locale ( Dr Concetta Valentina Caiola)
  8. Il concorso esterni nel reato di associazione di tipo mafioso, tra percorsi giurisprudenziali, pareri dottrinali ed auspici di codificazione ( Dr Giorgia Cerami)
  9. La proposta di riforma dell’ordinamento giudiziario: il nuovo assetto della magistratura e le refluenze sul contrasto alla criminalitĆ  organizzata ( Dr Francesco Paolo Torrasi)
  10. L’appalto pubblico – mezzo di interazione tra mafia, politica ed imprenditoria: dai mezzi penali di repressione agli strumenti amministrativi di prevenzione ( Dr Simona Viola)

2003Ā 

  1. I reati ambientali: nuova area di operativitĆ  mafiosa (Dott. Alessio Cannatella)
  2. L’implementazione del mandato d’arresto europeo nel sistema giuridico italiano (Dott. Franco ImpalĆ )
  3. Il reato di estorsione e la legislazione antiracket (Dott. Fabio Amore )
  4. Minori e criminalitĆ  organizzata: tra diritto penale e processo (Dott. Antonia Basile)
  5. Tecniche di contrasto alla criminalitĆ  organizzata. Il fenomeno del pentitismo: dimensione transnazionale e comparativistica per un’armonizzazione europea tra Civil Law e Common Law (Dott. Elena Maiorca)
  6. La normativa antimafia tra disciplina degli appalti pubblici e strumenti di controllo delle strutture societarie:documentazione antimafia e organismi collettivi. (Dott. Antonio Palazzo)
  7. Cyber – Laundering: la nuova frontiera del riciclaggio (Dott. Raimondo Cammalleri)
  8. La ā€œProcura europeaā€ quale strumento di lotta al crimine organizzato ā€œtransnazionaleā€ (Dott. Tanja Castronovo)
  9. Gestione dei beni sottoposti a misure di prevenzione patrimoniali antimafia e problematiche afferenti la destinazione di questi da parte dell’Agenzia del Demanio ai sensi della L.7 marzo 1996 n. 109 (Dott. Davide Ciani)
  10. Armonizzazione della legislazione premiale in materia di criminalitĆ  organizzata (Dott. Luisa Curto)

2002

  1. Immigrazione e criminalitĆ  organizzata (Dott. Nicole Rodi)
  2. I paradisi fiscali, il riciclaggio del denaro sporco e gli interessi finanziari della mafia: strumenti di contrasto internazionali e nazionali (Dott. Agostino Ennio La Scala ) .
  3. La fase dell’implementazione della Convenzione ONU sulla criminalitĆ  organizzata transnazionale: aspetti normativi e verifiche. (Dott. Giulio Enea)
  4. Il ruolo della societĆ  civile nell’azione di contrasto alla criminalitĆ  di tipo mafioso con particolare riferimento all’attivitĆ  di prevenzione degli enti locali in Sicilia (Dr Valentina Traina)
  5. La normativa penale premiale vigente e la collaborazione processuale (Dott. Concetta Fratantonio)
  6. Le diverse forme di confisca come strumento di lotta alla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso (Dott. Donatella Di Nicola)
  7. L’usura quale frontiera ultima della criminalitĆ  mafiosa: problematiche relative alla frequente e inestimabile connessione tra i due fenomeni (Dott. Rosaria D’Amico)
  8. Interferenze tra profili civilistiche e penalistiche in materia di misure di prevenione antimafia (Dott. Davide Ciani)
  9. Il controllo sull’attivitĆ  della pubblica amministrazione: il momento della prevenzione nella lotta alla criminalitĆ  organizzata (Dott. Sergio Ribaudo)

2001

  1. Il principio della legalitĆ  in prospettiva sopranazionale (Dott. Gaspare Spedale)
  2. Gli illeciti penali/erariali commessi dalla criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso nell’ambito della pubblica amministrazione: il c.d. ā€œterzo livelloā€ (Dott. Riccardo Trombetta)
  3. Conseguenze applicative della L.248 del 7/11/2002 ā€œ Legge Ciramiā€ sui processi concernenti i reati di associazione di tipo mafioso – (Dott.Franco Impala’)
  4. Le intercettazioni telefoniche di conversazioni e comunicazioni nei procedimenti penali per fatti di criminalitĆ  organizzata (Dott. Tiziana Mango)
  5. Mafia e Cybercrime ovvero la tecnologia informatica: strumenti di offesa alla legalitĆ  o strumento di contrasto alla criminalitĆ ? (Dott. Anna D’Arpa)
  6. La confisca: misura di prevenzione e sanzione penale. Prospettive di armonizzazione normativa in ambito europeo per il contrasto della criminalitĆ  organizzata di stampo mafioso – (Dott. David Grasso Castagnetta)
  7. I rapporti illeciti tra associazioni di tipo mafioso ed esponenti politici, avvocati ed imprenditori (Dott. Marina Sciarrino)
  8. Giusto processo e criminalitĆ  organizzata profili teorici e applicata pratica del sistema di formazione e valutazione della prova nei processi di criminalitĆ  organizzata dopo la legge 1 marzo 2001 n. 63 (Dott. Marco Cavallaro)
  9. La responsabilitĆ  dei capi mafia per i c.d. reati-scopo (Dott. Orazio Rapisarda)

1999

  1. Gli strumenti giuridici di contrasto alla criminalitĆ  organizzata in prospettiva europea (Dott. Maria Luisa Battaglia)
  2. La cooperazione internazionale nella lotta alla criminalitĆ  organizzata ( Dott. Francesco Tranchina)
  3. La cooperazione internazionale nella lotta contro la criminalitĆ  organizzata. Il sequestro e la confisca: profili internazionali, profili penalistici e processuali, profili civilistici. (Dott. Claudia Cottini)
  4. La sanzione penale nei confronti dei collaboratori di giustizia. Solo sconti di pena o anche trattamento penitenziario? (Dott. Federica Rodi)
  5. Azione comune europea in tema di punibilitĆ  della partecipazione ad una organizzazione criminale negli Stati membri dell’Unione Europea (Dott. Alfio Gabriele FragalĆ , Dott. Giuliana Giardina, Dott. Andrea Nicastro)
  6. Prevenzione e repressione della corruzione e cooperazione tra gli Stati membri europei (Dott. Marco Armanno, Dott. Giorgia Spinnato)

1998

  1. L’organizzazione del Pubblico ministero nei reati di criminalitĆ  organizzata – Parte prima: Struttura e poteri della procura antimafia (Dott. Cristiana Maria Pettinato)
  2. L’organizzazione del Pubblico ministero nei reati di criminalitĆ  organizzata – Parte seconda: L’attivitĆ  del Pubblico ministero nelle indagini preliminari e nel dibattimento (Dott. Caterina Scaduti)
  3. Archivio di documentazione giurisprudenziale sui reati di criminalitĆ  organizzata e mafiosa – Raccolta delle massime e commento Vol. I (Dott. Christian Conti, Dott. Roberta Gatto, Dott. Francesca Li Vecchi, Dott. Ivana Mazzola)
  4. Archivio di documentazione giurisprudenziale sui reati di criminalitĆ  organizzata e mafiosa – Raccolta delle massime e commento Vol. II (Dott. Christian Conti, Dott. Roberta Gatto, Dott. Francesca Li Vecchi, Dott. Ivana Mazzola)
  5. Mafia e potere (Dott. Andrea Bonomo, Dott. Alberto Greco, Dott. Lucias . Pirrone)
  6. CriminalitĆ  organizzata e legislazione penitenziale- L’incertezza della pena: an, quando, quantum e quomodo. (Dott. Donatella Bonanno)

1997

  1. La repressione della criminalitĆ  transnazionale e il titolo VI del Trattato di Maastricht (Dott. Francesca Privitera)
  2. Informatica e criminalitĆ  organizzata (Dott. Annalisa Mangiaracina)
  3. Processo elettorale, processo politico e infiltrazioni mafiose (Dott. Monica Di Giorgio)
  4. Il programma speciale di protezione per i collaboratori di giustizia (Dott. Paolo Zambuto)
  5. UtilizzabilitƠ degli atti predibattimentali nei processi di criminalitƠ organizzata di stampo mafioso (Dott. ListƬ Daniela)
  6. Profili della collaborazione giudiziaria internazionale contro la criminalitĆ  organizzata (Dott. Andrea Ursino)
  7. Un progetto di educazione antimafia (Dott. Ferrara Katea)
  8. L’immunitĆ  del coimputato (reo-confesso) nel sistema anglosassone e la legislazione premiale italiana (Dott. Piazza Gabriele)
  9. Concorso esterno nel reato associativo di tipo mafioso: norme penali sostanziali e norme penali processuali (Dott. Maria Rita Migliore)

1996

  1. La mafia verso il terzo millennio. Nuovi orizzonti tecnologici di Cosa Nostra ( Dott. Ombretta Cuttaia)
  2. Chiamata in correitĆ  e dichiarazioni “De relato” (Dott. Giuliano Emanuela)
  3. La confisca dei beni come nuovo strumento di contrasto alla criminalitĆ  economica (Dott. Giancarlo Di Pasquale)
  4. L’avvocato difensore degli imputati di associazione di tipo mafioso (Dott. Alessandra Giaccone)
  5. Le distorsioni mafiose del sistema degli appalti di opere pubbliche in Italia (Dott. Alessandro Romano)
  6. La mafia e i nuovi modelli di sviluppo del Mezzogiorno: alcune riflessioni sull’efficacia dell’azione di contrasto delle infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione (Dott. Massimo Bonura Harald)
  7. Il concorso esterno nel reato associativo di mafia. Riflessioni metodologiche nella prospettiva di una auspicata riforma (Dott. Maria Burderi)
  8. La responsabilitĆ  concorsuale dei componenti della cupola di Cosa Nostra (Dott.Cristiano Pagano)
  9. La D.I .A: Direzione Investigativa Antimafia (Dott. Moretto Fiammetta)

1995

  1. La figura dell’agente provocatore nel D.L. N. 306/1992 ( Dott.ssa Barbara Ioppolo)
  2. Ordinamento penitenziario e restrizioni carcerarie (Dott. Giuseppe Inzerillo)
  3. PericolositĆ  mafiosa e misure di prevenzione (Dott. Giancarlo Rapisarda)
  4. Profili fiscali del riciclaggio e sue dinamiche all’interno dell’Unione Europea (Dott. Lidia La Rocca )
  5. Repressione civilistica delle usure e tecniche di intermediazione finanziaria con riguardo al riciclaggio del c.d. denaro sporco (Dott.ssa Ivana Lo Bello)
  6. Minori e mafia (Dott.ssa Italia Tomasello)
  7. Il riciclaggio dei capitali illeciti . (Dott.ssa Maria Cappellano)
  8. Stati Uniti e organized crime: legislazione e repressione a partire dalla Normativa Rico (Dott. Marco Galluzzo)

1994

  1. Il riciclaggio dei capitali illeciti (Dott.ssa Maria Cappellano)
  2. Trasparenza amministrativa e prevenzione antimafia: su alcuni aspetti della disciplina degli appalti pubblici ( Dott.ssa Elisa Giudice)
  3. Mafia imprenditrice e disciplina della concorrenza (Dott.ssa Arianna Gerardi)
  4. Le misure di prevenzione patrimoniale. Profili dogmatici e di politica criminale (Dott. Angelo Mangione)
  5. L’articolarsi del potere all’interno di “Cosa Nostra” e nel contesto sociale (Dott. Francesca Borruso)
  6. Sistema legale, criminalitĆ  e deterrenza penale. I^ parte – Stati Uniti r organized Crime: Legislazione e repressione a partire dalla normativa Rico II^ parte (Dott. Marco Galluzzo)
  7. Le attivitĆ  intimidatorie e il Diritto Privato. Gli strumenti civilistici di reazione alla pervasivitĆ  mafiosa (Dott. GiovanBattista Tona)
  8. Profili penali del rapporto tra mafia e politica alla luce delle innovazioni introdotte dagli art. 11 bis e 11 ter della L. 356/1992 (Dott.ssa Liliana Todaro)
  9. Giudizi e pregiudizi sulla mafia. Riflessioni sulla definizione culturale del fenomeno mafioso nella societĆ  agrigentina, dal maxiprocesso del 1986 ad oggi. (Dott. Giandomenico Vivacqua)
  10. La contiguitĆ  alla mafia tra teoria e prassi: partecipazione, concorso esterno nell’associazione mafiosa o irrilevanza penale (Dott. Fabrizio Lanzarone)

 

HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI
O VUOI PROPORCI UN PROGETTO?

Compila il modulo o inviaci una mail ad info@fondazionefalcone.it

2 + 7 =

Loading...

Pin It on Pinterest