FORMAZIONE | FORMAZIONE 2021
Formazione 2021
Il XXIX anniversario della Strage di Capaci sarĆ dedicato a un tema di grande attualitĆ : le infiltrazioni mafiose in Europa e il ruolo delle istituzioni europee, delle associazioni e dei singoli cittadini nel contrasto alle organizzazioni criminali.
Gli studenti delle scuole italiane che parteciperanno al concorso bandito dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dellāIstruzione su āUnāEuropa libera dalle mafieā potranno visionare in quest’area lezioni di autorevoli esperti della materia. Un racconto a più voci, dunque, che ha inizio dalle origini dellāUe e dalla storia complessa e a tratti travagliata della ComunitĆ Europea fino ad arrivare ai suoi assetti attuali.
La narrazione entra nel vivo approfondendo il tema delle infiltrazioni mafiose nel continente e in particolare della āndrangheta, attualmente lāorganizzazione criminale più āforteā e pervasiva, e approfondisce poi i concetti di cittadinanza europea e del ruolo dellāassociazionismo nel contrasto alle mafie per concludersi con lāazione delle istituzioni nella lotta al crimine organizzato e lāimportanza di una legislazione europea contro le organizzazioni criminali. Ā
Nel portale si potranno trovare, dunque, le testimonianze di protegonisti della storia dellāUe e di esperti: dallāex presidente del Consiglio Romano Prodi, giĆ presidente della Commissione Europea, al professor Federico Varese, uno dei maggiori studiosi del crimine organizzato transnazionale, docente di Criminologia allāUniversitĆ di Oxford, al professor Ernesto Savona, docente di Criminologia allāUniversitĆ Cattolica di Milano e direttore del centro studi Transcrime. Ā E ancora contribuiranno alla formazione il professor Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della CriminalitĆ organizzata alla Statale di Milano e Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni Falcone, Francesco Forgione, ex presidente della commissione Antimafia, la giornalista Petra Reski, appassionata narratrice delle mafie in Germania, Francesco Testa, attuale Procuratore di Chieti ed ex consigliere giuridico della rappresentanza diplomatica permanente all’ONU di Vienna, lāavvocato Giovanni Pitruzzella, docente di Diritto Costituzionale allāUniversitĆ di Palermo ed ex presidente dell’AutoritĆ garante della concorrenza e del mercato, il ricercatore Salvatore Orlando e il professor Dario Levantino, con la sua lezione sul concetto di Europa nella letteratura.Ā
Sul nostro sito sarĆ anche possibile consultare stralci di libri che possono contribuire a una formazione più ampia sul tema e trovare suggerimenti bibliografici e cinematografici oltre ad appassionanti video e documentari.Ā