FORMAZIONE | FORMAZIONE 2021

Formazione 2021

Il XXIX anniversario della Strage di Capaci sarà dedicato a un tema di grande attualità: le infiltrazioni mafiose in Europa e il ruolo delle istituzioni europee, delle associazioni e dei singoli cittadini nel contrasto alle organizzazioni criminali.

Gli studenti delle scuole italiane che parteciperanno al concorso bandito dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione su “Un’Europa libera dalle mafie” potranno visionare in quest’area lezioni di autorevoli esperti della materia. Un racconto a più voci, dunque, che ha inizio dalle origini dell’Ue e dalla storia complessa e a tratti travagliata della Comunità Europea fino ad arrivare ai suoi assetti attuali.

EU Flag. Cute Happy Girl With The Flag Of The European Union. Young Teenage Girl Waving With The European Union Flag In The City

La narrazione entra nel vivo approfondendo il tema delle infiltrazioni mafiose nel continente e in particolare della ‘ndrangheta, attualmente l’organizzazione criminale più “forte” e pervasiva, e approfondisce poi i concetti di cittadinanza europea e del ruolo dell’associazionismo nel contrasto alle mafie per concludersi con l’azione delle istituzioni nella lotta al crimine organizzato e l’importanza di una legislazione europea contro le organizzazioni criminali.  

Nel portale si potranno trovare, dunque, le testimonianze di protegonisti della storia dell’Ue e di esperti: dall’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, al professor Federico Varese, uno dei maggiori studiosi del crimine organizzato transnazionale, docente di Criminologia all’Università di Oxford, al professor Ernesto Savona, docente di Criminologia all’Università Cattolica di Milano e direttore del centro studi Transcrime.  E ancora contribuiranno alla formazione il professor Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della Criminalità organizzata alla Statale di Milano e Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni Falcone, Francesco Forgione, ex presidente della commissione Antimafia, la giornalista Petra Reski, appassionata narratrice delle mafie in Germania, Francesco Testa, attuale Procuratore di Chieti ed ex consigliere giuridico della rappresentanza diplomatica permanente all’ONU di Vienna, l’avvocato Giovanni Pitruzzella, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Palermo ed ex presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il ricercatore Salvatore Orlando e il professor Dario Levantino, con la sua lezione sul concetto di Europa nella letteratura. 

Sul nostro sito sarà anche possibile consultare stralci di libri che possono contribuire a una formazione più ampia sul tema e trovare suggerimenti bibliografici e cinematografici oltre ad appassionanti video e documentari. 

Cosa è l’Ue e come funziona

[wpmf_pdf_embed url=”https://www.fondazionefalcone.org/wp-content/uploads/2021/01/LUnione-Europea-Dalla-Nascita-ai-Giorni-Nostri-Fondazione-Falcone-pdf.jpg” _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” width=”72%” width_tablet=”100%” width_phone=”” width_last_edited=”on|desktop” max_width=”100%” module_alignment=”center” global_colors_info=”{}”][/wpmf_pdf_embed][wpmf_file_design url=”https://www.fondazionefalcone.org/wp-content/uploads/2021/01/LUnione-Europea-Dalla-Nascita-ai-Giorni-Nostri-Fondazione-Falcone-pdf.jpg” align=”center” _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/wpmf_file_design]

VIDEO LEZIONI

LIBRI CONSIGLIATI

L' Europa raccontata da Jacques Le Goff

L' Europa raccontata da Jacques Le Goff

Per un'educazione civica al patrimonio culturale

Autore:
Jacques Le Goff

Editore:
Laterza

"Scaviamo all'interno dell'Europa. Da ogni periodo della storia noi europei moderni abbiamo ricevuto qualcosa in eredità. Trasformiamoci in archeologi dell'Europa, scavando prima il sottosuolo e poi tra i libri, le iscrizioni, gli archivi, i musei e, sulla superficie, andiamo alla ricerca dei monumenti, delle abitazioni, degli oggetti che testimoniano tecniche e stili di epoche differenti." Jacques Le Goff ripercorre tappa dopo tappa l'eccitante sfida dell'Europa, il più piccolo dei continenti, che ha conquistato mezzo mondo, ha innescato la miccia di tante rivoluzioni, ha trasformato il pianeta.

Ordine di scuola
Secondaria di primo grado

Arte e Legalità
L'EUROPA A PICCOLI PASSI

L'EUROPA A PICCOLI PASSI

Autore:
Jean-Benoît Durand

Editore:
Motta Junior

Qual è la differenza tra Europa e Unione Europea? Cosa spinge popoli tanto diversi a unirsi? Cosa li accomuna e quanto è difficile dialogare insieme?
Tante risposte e curiosità per capire la storia, gli ideali e gli obiettivi dell'alleanza che unisce i paesi europei.

Ordine di scuola:
Primaria

EDUCAZIONE CIVICA

EDUCAZIONE CIVICA

Autore:
Francesca Faenza

Editore:
Zanichelli

L’educazione civica come educazione alla cittadinanza attiva, partecipe e responsabile. La Costituzione italiana, i diritti e i doveri dei cittadini, le istituzioni dello Stato italiano, l’Unione europea e le organizzazioni internazionali, i nuovi diritti legati all’avvento delle tecnologie telematiche, l’educazione ambientale, al benessere, alla legalità, alla tutela del territorio, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Ordine di scuola:
Secondaria di secondo grado

Educazione Civica Francesca Faenza Copertina
Costituzione & Cittadinanza

Costituzione & Cittadinanza

Riflessioni per un curriculo di educazione civica

Autore:
Franca Da Re

Editore:
Pearson

Il volume propone un curriculum strutturato di Educazione civica che, accogliendo le Linee guida emanate, include elementi di formazione
giuridico-istituzionale e percorsi dedicati ai temi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile e al concetto di cittadinanza per com’è inteso nella società globale del XXI secolo.

Ordine di scuola
Università, Varia e Professionale

Costituzione & Cittadinanza
Arte e legalità

Arte e legalità

Per un'educazione civica al patrimonio culturale

Autori:
Annalisa Palomba, Leonardo Salvemini, Tiziana Zanetti

Editore:
San Paolo Edizioni

Il patrimonio culturale è di tutti e dall'essere di tutti e di nessuno il passo è breve, anzi brevissimo. L'intenzione, forse pretenziosa, certamente seria del volume è quella di cercare di "dimostrarne" la necessaria pubblica fruizione e responsabilizzazione affinché tutti se ne prendano cura.
La materia di riferimento è il diritto dell'arte e dei beni culturali: disciplina prodigiosa sul piano degli approfondimenti e della messa a giorno di alcune delle questioni cruciali per una comunità, nazionale o locale che sia.

Ordine di scuola
Università, Varia e Professionale

Arte e Legalità
previous arrow
next arrow

ALTRE FONTI

LA FORMAZIONE È IN COSTANTE AGGIORNAMENTO…

Ogni settimana pubblicheremo nuovi contenuti.
Seguici sui social 
per rimanere sempre aggiornato.

Pin It on Pinterest